Il Gomito: prevenire gli infortuni dell’arrampicatore.


Eccoci qui, al secondo capitolo dedicato alla patologia e alla prevenzione degli infortuni in arrampicata sportiva; in questa sezione parleremo del gomito, (il primo trattava gli infortuni della mano) dal punto di vista anatomico, pato-bio-meccanico e preventivo.
Dal punto di vista funzionale il gomito è l’elemento che permette di avvicinare e allontanare la mano dal corpo. Caratteristica principale, quindi, è la flesso-estensione e prono-supinazione. In questa regione, come accennato nel capitolo precedente, si trova la maggior parte della componente contrattile con azione sulla mano. È, quindi, logico il collegamento che si crea tra gomito e mano dal punto di vista anatomico e pato-bio-meccanico.

muscolatura gomito

muscolatura gomito

Dal punto di vista anatomico, sul comparto mediale del gomito, trovano inserzione l’apparato flessorio del polso e delle dita e vi è il passaggio del nervo unlnare. Sul comparto laterale del gomito, invece, trovano inserzione l’apparato estensorio e tra un’arcata muscolo fasciale vi è il passaggio del nervo radiale e delle sue diramazioni. La vicinanza e la struttura anatomica del tessuto e del nervo rendono il gomito sede di compressione neurale con la conseguente sintomatologia dolorosa o, peggio ancora, formicoli, parestesie o carenza di forza.

Anche in questo segmento le patologie che ne derivano sono all’ordine del giorno per un arrampicatore. Le classiche e conosciute epicondiliti mediali e laterali, sono il più delle volte patologie con cui l’arrampicatore imparara a convivere e nel tempo si cronicizzano.
L’over-use dell’apparato estensorio e flessorio altera la qualità del tessuto connettivo che tende a fibrotizzare con possibile compressione del nervo.
Da questa spiegazione pato-meccanica deriva dunque la necessità di avere un buon allungamento del tessuto molle del gomito.
La sola pato-meccanica locale non basta, però, a spiegare il protrarsi della sintomatologia al gomito. Infatti molte persone, seppur seguendo un buon programma riabilitativo “locale” al gomito, atto a migliorare l’elasticità dei flessori e degli estensori, non hanno la completa scomparsa della sintomatologia dolorosa. I dati presenti in letteratura parlano di un “doppio intrappolamento del nervo”, il più delle volte a livello cervicale. E’ necessario, dunque, avere una buona mobilità ed equilibrio muscolare su tutta la catena dell’arto superiore e del tratto cervicale.

Il trattamento fisioterapico si differenzia se il paziente si presenta in fase acuta o cronica. Il dolore si definisce cronico quando la sintomatologia permane per più di 3 mesi.

In fase acuta il trattamento più indicato è il seguente:
-Riposo
-Antinfiammatori (prescrizione medica)
-Riabilitazione
-Ghiaccio locale

In fase cronica:
-Bendaggio funzionale (kinesio taping)
-Riabilitazione

-Stretching, prima dinamico e poi statico
-Rinforzo muscolare

Come nella mano, anche nel gomito, le regole base per prevenire qualsiasi tipo di infortunio in arrampicata, ma anche in altri sport, sono: un’idonea preparazione, dedicando un discreto tempo alla fase di riscaldamento con un allenamento proporzionato e progressivo al proprio momento fisico; un adeguato equilibrio muscolare agonisti/antagonisti; una buona flessibilità muscolo-tendinea.

In fase di riscaldamento, oltre gli esercizi presentati nel capitolo precedente, si consiglia di integrare con

-Stretching dinamico di mobilizzazione del nervo radiale e del nervo ulnare

Posizione 1: fletto omolateralmente la testa, intraruoto il braccio e il gomito chiudo a pugno la mano.

Posizione 2: fletto controlateralmente la testa e ritorno in posizione neutra con il braccio, avambraccio e mano.

Ripeto in modo dinamico per 10 volte

Posizione 3: testa flessa omolateralmente, braccio a 90° di abduzione, gomito flesso, mano appoggiata al capo.

Posizione 4: testa flessa controlateralmente, braccio a 90° di abduzione, gomito esteso, mano flessa.

Ripeto in modo dinamico per 10 volte

Rinforzo del tricipite:

tricipiti

tricipiti

15 ripetizioni x 3 serie.

Gli esercizi sopra elencati, vanno comunque considerati come esercizi preventivi. In presenza di dolore, formicolii ecc. è comunque consigliabile astenersi da questa tipologia di esercizi se non dopo una valutazione di un fisioterapista o personale medico.

Buon allenamento

Silvio Reffo

+ There are no comments

Add yours