
TEAM CT i profili degli atleti
Ed ancora con i giovanissimi atleti
Tamara Lunger – 06/06/1986
“Con l’alpinismo ho trovato me stessa. Sono una sognatrice innamorata delle montagne”
Provenienza: Alto Adige – Südtirol
Attività sportiva principale: alpinista, alta quota.
Il suo più grande risultato: la cima del K2 (8611 m) senza ossigeno; è la seconda donna italiana nella storia dell’alpinismo a riuscirci, dopo Nives Meroi.
Silvio Reffo – 05/04/1990
“Costantemente in cerca di linee capaci di emozionarmi”
Provenienza: Vicenza
Attività sportiva principale: arrampicata sportiva.
Massimo grado a vista e lavorato: 9a+ lavorato; 8c/c+; 8b+ a vista.
Daniel Fuertes Olles – 03/09/1980
“Arrampicare per me è una scelta di vita, non posso pensare alla mia vita senza l’arrampicata”
Provenienza: Saragozza (Spagna).
Attività sportiva principale: arrampicata sportiva.
Massimo grado a vista e lavorato: a vista 8b+, lavorato alcune vie di 9a
Matteo Gambaro – 10/11/1974
“Alla continua ricerca di nuovi stimoli e sfide mai risolte”
Provenienza: Cuneo.
Attività sportiva principale: arrampicata sportiva.
Massimo grado a vista e lavorato: 8b a vista e 9a lavorato.
Berni Rivadossi – 8/12/1982
“Sono un malato cronico della verticalità, sempre alla scoperta dei miei limiti”
Provenienza: Borno (BS).
Attività sportiva principale: arrampicata sportiva, alpinismo e boulder.
Massimo grado a vista e lavorato: 8b a vista e 9a lavorato.
Elena Chiappa – 01/07/1983
“Arrampicare con entusiasmo, fuori dagli schemi”
Provenienza: Cuneo.
Attività sportiva principale: arrampicata sportiva in tutte le sue forme.
Massimo grado a vista e lavorato: 8b in falesia lavorato, 7c a vista, 7c+ boulder.
Roberta Longo – 18/07/1980
“La scalata è il bisogno di superare i miei limiti, è emozione, appagamento adrenalina! La scalata educa e irrobustisce lo spirito.”
Provenienza: Fiera di Primiero (Tn).
Attività sportiva principale: arrampicata sportiva e boulder.
Massimo grado a vista e lavorato: lavorato 8a+, vista 7c.
Enrico Bonino – 11/04/81
“L’alpinismo nelle sue varie forme e attività è parte di me, un ambiente nei quali mi sento pienamente a mio agio.”
Provenienza: Valle d’Aosta.
Attività sportiva principale: Alpinismo, misto, ghiaccio.
Massimo grado a vista e lavorato: 7b+ lavorato, 7a a vista.
Francesco Salvaterra – 11/08/1989
“Tanti interessi ma solo in situazioni avventurose!”
Provenienza: Tione di Trento (Valli Giudicarie).
Attività sportiva principale: l’alpinismo in tutte le sue discipline anche se lo vivo più come una passione che come uno sport.
Massimo grado a vista e lavorato: 7b+ a vista e 7c+ lavorato.
Alessio Roverato – 19/04/1984
“Arrampicare è la massima espressione della libertà e del divertimento”
Provenienza: Campodarsego (PD).
Attività sportiva principale: arrampicata.
Massimo grado a vista e lavorato: 7c a vista, 8b+ lavorato.
Le giovani promesse del TEAM CT:
Giorgia Tesio – 20/10/2000
“Far parte completamente del mondo dell’arrampicata – il mio desiderio più grande!”
Provenienza: Mondovì (Cn).
Attività sportiva principale: arrampicata in tutte le sue forme.
Massimo grado a vista e lavorato: come boulder grado massimo 8a+, come vie 8a a vista e anche 8a/+ come massimo grado realizzato.
Pietro Biagini – 13/03/2000
“La scalata, per me uno stile di vita!”
Provenienza: Genova.
Attività sportiva principale: arrampicata sportiva.
Massimo grado a vista e lavorato: su vie 8b + lavorato – 8a a vista. Boulder 7c+ lavorato – 7b+ flash.
Matteo Manzoni – 28/09/2000
“L’arrampicata, una grande passione di cui ora non riesco a farne a meno, ci penso durante la giornata, ripasso mentalmente i movimenti dei blocchi o delle vie che sto provando.”
Provenienza: Romano di Lombardia (BG).
Attività sportiva principale: arrampicata sportiva e Bouldering.
Massimo grado a vista e lavorato: 7b+ blocco e 7c vie, lavorato 8a+ blocco e 8b/8b+ via.
Luca Bana – 03/01/1998
“L’arrampicata mi coinvolge per i movimenti, l’estetica, la difficoltà e la bellezza dell’ambiente.”
Provenienza: Premolo (BG).
Attività sportiva principale: arrampicata.
Massimo grado a vista e lavorato: 7c+, 8b lavorato.