Carrucola/bloccante RollNLock, il multiuso indispensabile in caso di soccorso. Segnalata da Klettern!


Così piccola ma così utile, la carrucola/bloccante RollNLock è stata progettata per l’impiego nelle manovre di corda in ambito alpinistico e in situazioni di soccorso e autosoccorso.

Ultra leggera, solo 80 g di peso, è provvista di guance apribili che ne permettono l’inserimento su corda o su fettuccia. RollNlock non è solo comoda da tenere sempre attaccata all’imbracatura, è anche uno strumento indispensabile e fondamentale per risolvere difficili situazioni di soccorso.

Carrucola o bloccante, per il sollevamento di carichi o persone o per il soccorso su crepaccio… i suoi molteplici utilizzi rendono RollNLock indispensabile in ogni situazione di emergenza:

  • grazie alla puleggia integrata, RollNLock è utilizzabile come carrucola semplice. In questa modalità la camma è bloccata in posizione aperta in modo da permettere alla corda di scorrere liberamente in entrambe le direzioni (modalità carrucola semplice fig.2);
  • con la camma di bloccaggio attiva può essere usata, invece, come bloccante per la risalita su corda (modalità bloccante – fig. 1);
  • combinando le funzioni di carrucola e bloccante RollNLock è ideale per il sollevamento e recupero di carichi leggeri o persone, es. sacchi materiale, soccorso su crepaccio, (modalità carrucola da recupero – fig. 4);
  • RollNLock può essere anche impiegata per regolare la lunghezza di longe o daisy chain in fettuccia collegate all’imbracatura per mezzo di un nodo (modalità regolatore di longe – fig. 8). Attenzione! Utilizzo eccezionale, non utilizzare per la protezione contro le cadute dall’alto.

rollnrock_use

I vantaggi della modalità carrucola da recupero

RollNLock garantisce un’ottima presa anche su corde bagnate e sporche. Ecco perché è ideale anche per il soccorso su crepaccio (fig.3).

Durante la progressione su ghiacciaio RollNLock è uno strumento indispensabile che può risolvere situazioni di emergenza: grazie alla modalità carrucola da recupero, permette infatti di recuperare agevolmente una persona caduta in un crepaccio.

3 le principali modalità utilizzate per il recupero:

ascent-from-a-crevasse-autonomous-mode

la risalita da crepaccio in modo autonomo (Fig. 9.1-9.2);

A-crevasse-rescue-with-alpinists-who-are-able-to-work-together

 

il recupero da crepaccio con alpinista in grado di collaborare (Fig. 9.3-9.4);

A-crevasse-rescue-with-alpinists-who-are-unable-to-work-together

il recupero da crepaccio con alpinista non in grado di collaborare, con l’uso di uno (Fig. 9.5-9.7) o due RollNLock (Fig. 9.6).

La carrucola/bloccante RollNLock è stata segnalata dalla prestigiosa rivista tedesca di arrampicata Klettern per le sue caratteristiche innovative 

klettern-Empfehlung

RollNLock, in qualità di bloccante, viene definito un “tipetto” astuto:

“Piccolo, leggero, molte funzioni e possibilità di utilizzo. Pesa solo 80 grammi e unisce le funzioni di una carrucola e di un bloccante. Un dispositivo di bloccaggio consente inoltre di mettere fuori operazione la piccola camma dentata e di utilizzare quindi l’attrezzo come carrucola. Il grande occhiolo accoglie al meglio un largo moschettone HMS oppure un moschettone ovale.
La nostra conclusione: come alternativa al nodo Prusik, per il recupero di un carico tramite un paranco, il RollNlock è un assistente versatile e utile.”

 Leggi anche il parere dell’alpinista Sieto Van Der Heide che ha testato RollNLock per la rivista Hoogtelijn