
Rock Master Festival 2014, ecco i vincitori
Si è appena conclusa ad Arco (TN) l’edizione Rock Master Festival 2014 dove i campioni dell’arrampicata si sono sfidati per conquistare il titolo di migliori atleti del mondo in varie discipline. Se vi siete persi questo incredibile evento trasmesso anche dalla televisione, ecco le classifiche complete http://www.ifsc-climbing.org divise per categorie dell’edizione 2014.
Il Rock Master Festival è considerato il top delle competizioni di arrampicata su scala mondiale. Nato sulle calcaree pareti della Rocca del Castello ad Arco di Trento, è oggi luogo di confronto e di sfida tra i big dell’arrampicata sportiva e si svolge sulla struttura artificiale nota con il nome di Climbing Stadium.
Da citare lo stupefacente risultato del ceco Hroza Libor. Oltre ad essere il vincitore della Coppa del Mondo di Velocità, durante la gara per la qualificazione, Hroza ha stabilito il nuovo record del mondo salendo il muro di 15 metri in soli 5.76”. Secondo classificato il francese Bassa Mawem e in terza posizione l’italiano Alessandro Santoni.
Emozionante anche la premiazione dei vincitori della nona edizione dell’Arco Rock Legends, considerato l’Oscar dell’arrampicata con una giuria d’eccezione composta dai più importanti rappresentanti delle riviste internazionali di settore.
Il Salewa Rock Award, unicoal mondo perché premia i climbers per le loro salite sui monotiri in falesia oppure sui corti ed intensi boulder, è andato alla climber belga Muriel Sarkany che, dopo mille vittoriose battaglie in competizioni e il suo addio alle gare, non solo non ha abbandonato l’arrampicata ma ha raggiunto il grado di 9a con la salita di Punt-X alle Gorges du Loup in Francia.
La Sportiva Competition Award non guarda solo i risultati delle classifiche ma considera anche lo stile e l’impatto che gli atleti hanno avuto sul movimento agonistico. Il premio è stato consegnato allo spagnolo Urko Carmona Barandiaran il paraclimber per il quale la parola ostacolo sembra non esistere; vincitore nel 2013 del Campionato Europeo e Campione del Mondo della sua categoria.
Il premio Climbing Ambassador by Aquafil assegnato al personaggio che ha contribuito alla cultura dell’arrampicata sportiva nel mondo è stato consegnato allo scrittore, scultore, alpinista e climber Mauro Corona anche scopritore della mitica falesia di Erto, importante punto di prova per tutti i migliori climbers del mondo.
E allo stand Climbing Technology, cosa è successo?
Numerosissimi gli appassionati della montagna che abbiamo incontrato al nostro stand situato nel Climbing Village. Oltre a scoprire in anteprima le novità Climbing Technology 2015, http://blog.climbingtechnology.com/2014/07/novita-prodotti-2015-climbing-technology-10869.html i visitatori hanno avuto la possibilità di conoscere a pieno l’utilizzo dei nostri prodotti per arrampicata e alpinismo, provarli e scoprirne le caratteristiche particolari che li distinguono dalle comuni attrezzature presenti sul mercato.
Esposte nello stand, per l’occasione, alcune combinazioni dei nostri migliori prodotti create su misura per le principali attività alpinistiche: alpinismo, arrampicata sportiva, via ferrata e attrezzatura specifica per bambini.
Questi “set” sono stati suggeriti per ispirare gli appassionati delle diverse discipline della montagna e dimostrare come un’attrezzatura di qualità, combinata nel modo ideale, offra maggiori prestazioni, facilità di utilizzo e comodità.
Vi siete persi i set per l’arrampicata? Ve li riproponiamo!
Alpinismo cosa indossare?
Ascent
Imbracatura polivalente, sviluppata per l’alpinismo e l’arrampicata su ghiaccio.
Moschettoni Fly-Weight Set Dy Pro
Rinvio compatto e ultra-leggero, solo 54 g nella versione da 12 cm! Ideale per vie alpinistiche e vie sportive, dove il peso fa la differenza.
Alpine Up
il più completo e versatile assicuratore-discensore mai prodotto progettato per l’arrampicata in montagna e per l’alpinismo. Alpine Up consente di assicurare il primo in due modalità (dyinamic o click up), permette la discesa in corda doppia autobloccante e garantisce sicurezza anche in caso di errato inserimento della corda; caratteristiche uniche nel mondo degli assicuratori-discensori presenti sul mercato.
Galaxy
casco polivalente concepito per l’alpinismo, le cascate di ghiaccio, l’arrampicata e le vie ferrate.
Arrampicata sportiva, cosa indossare?
On-sight
imbracatura leggera e resistente, sviluppata per l’arrampicata sportiva.
Click Up
l’assicuratore a prova di errore.
Aerial Pro Set DY
rinvio leggero e maneggevole per arrampicata sportiva e trad.
Lime Set NY Pro
rinvio classico e polivalente con ottimo rapporto qualità / prezzo. Dotato di moschettoni con forma classica e chiusura catch-free. Robusto e leggero, ideale per lavorare una via in arrampicata sportiva.
Ferrata, cosa indossare?
Explorer
imbracatura completamente regolabile, sviluppata per l’uso in via ferrata e corsi di roccia.
Progrip
guanti in pelle estremamente confortevoli e leggeri, con taglio ergonomico che consentono un’ottima manualità.
Scopri tutti i kit e set ferrata
Bambini che arrampicano, cosa indossare?
Eclipse
casco polivalente per bambino e donna, concepito per l’alpinismo, l’arrampicata, le vie ferrate e parchi d’avventura.
Jungle
imbracatura completa, interamente regolabile, per bambini con peso inferiore a 40 kg e di altezza compresa tra 95 ÷ 140 cm. Estremamente confortevole e sicura è stata sviluppata per parchi avventura e arrampicata sportiva.