
Climbing Technology vince il premio per l’innovazione 2014 con il nuovo discensore Sparrow 200
Préventica è la Fiera francese interamente dedicata ai Dispositivi di Protezione Individuale. Ogni anno vengono premiati i prodotti che si distinguono come novità ad alto contenuto tecnico, innovativo e progettati per migliorare la sicurezza di chi lavora in condizioni di rischio estremo.
Grande successo per Sparrow 200!
Il nuovo discensore autofrenante interamente realizzato in Italia da Aludesign S.p.A. per il proprio brand Climbing Technology, è stato insignito del prestigioso “Prix de l’Innovation 2014” come miglior dispositivo nella categoria Lavori in fune.
Sparrow 200 si è imposto come migliore prodotto distinguendosi non solo per prestazioni, sicurezza e semplicità d’impiego ma anche come modello innovativo di riferimento per il miglioramento delle condizioni del lavoro in quota. Peculiarità queste, che è stato possibile concretizzare grazie alla dedizione e alla passione che contraddistinguono il Team di Climbing Technology.
Sparrow 200 è un discensore capace di operare sottoposto a grandi carichi di lavoro, non è esclusivamente rivolto al mondo dei lavori in fune, ma anche al settore del soccorso tecnico in quota. La funzione principale del discensore è permettere all’operatore di raggiungere la postazione di lavoro per mezzo di funi calandosi da un livello più alto, posizionarsi in parete e risalire la corda.
Sparrow 200 è in grado di gestire in sicurezza alti carichi di lavoro fino a 210 kg che equivalgono a calare simultaneamente due persone oppure permettere a un operatore di calarsi assieme a un compagno, consentendo tempestività d’intervento in caso di incidente o malore. EN12841:2006-C
Nel soccorso tecnico in quota, Sparrow 200 è certificato per l’evacuazione di due persone alla volta. Il carico massimo di lavoro è stato attestato a 200 kg. Questo permette al soccorritore di ridurre notevolmente i tempi di evacuazione in qualsiasi condizione e ambiente. EN341:2011-2°
Sparrow 200 non ha vinto il prestigioso “Prix de l’innovation 2014” solo per le sue alte prestazioni. Al vincitore veniva richiesto che il prodotto fosse anche il più performante, innovativo e che garantisse maggiore sicurezza e semplicità di impiego.
Sparrow 200 ha saputo dimostrare tutte le sue doti.
Innovazione.
Sparrow 200 è dotato di un punto di frizione a scomparsa che evita il rinvio della corda in un connettore aggiuntivo. Questo permette di controllare la discesa per mezzo del solo dispositivo e liberare facilmente la corda quando la maggiore frizione non occorre più.
Sicurezza.
La guancia mobile ha il punto di collegamento apribile, questo permette di collegare la corda senza sganciare il discensore dall’imbracatura. La camma di frenaggio, blocca fin dal primo istante la corda evitando pericolosi slide back quando si lavora su piani fortemente inclinati. Sparrow 200 è stato progettato in modo da ostacolare l’inserimento della corda nel verso sbagliato. Il discensore in tensione con la corda, si orienta in modo tale che la leva, se colpita accidentalmente da un oggetto che cade, si disponga in posizione di arresto.
Semplicità d’impiego.
Facilità di controllo, sistema EBS (EN 341:2011-2A). Grazie al sistema EBS (Extraordinary Braking System), appendendosi completamente alla maniglia di controllo, il discensore rallenta la discesa fino a fermarsi. Se si abbandona la presa sulla leva, il discensore arresta la discesa. È quasi impossibile perdere il controllo, qualsiasi azione causata da panico, porta all’arresto della discesa. Per ripartire, è sufficiente riportare la leva nella posizione di calata.
Sparrow 200, le sue caratteristiche principali.
Discensore a controllo manuale certificato per calare simultaneamente due persone:
EN 12841:2006-C / WLL 210 kg. Dispositivo di regolazione della lunghezza della fune, discensore. Certificato per un carico di lavoro fino a 210 kg. Da impiegare con qualsiasi corda certificata EN 1891 tipo A Ø 11 mm.
Discensore manuale per il soccorso tecnico:
EN 341:2011-2A / WLL 200 kg. Lunghezza di discesa max 180 m. Classe Energia 7.500.000 Joule. Da impiegare con la corda Tec Static Pro 11 mm certificata EN 1891 tipo A.
Peso: 520 g.
IN EVIDENZA i test effettuati per conseguire la certificazione alla norma EN 341:2011-2A:
- Carico statico – 20 kN (2000 kg circa) x 3 minuti.
- Carico statico con l’estremità della corda bloccata nella camma – 10 kN (1000 kg circa) x 3 minuti.
- Test funzionali – discese con una massa di 250 kg (25% oltre il massimo carico di lavoro consentito) calata per un’altezza di 180 m e ripetuto nelle seguenti condizioni: corda asciutta; corda bagnata; freddo – 4°C; molto freddo – 40°C.
- Test dinamico – arresto della caduta di una massa di 200 kg lasciata cadere nel vuoto.