QUICK’ARBOR recensito su Arbclimber! La sua ergonomia e facilità d’utilizzo riconosciute e apprezzate


Arbclimber, la nota rivista internazionale che si occupa di tree climbing ha recensito la nostra innovativa Quick’Arbor come una delle maniglie per tree climbing che più si distingue per caratteristiche. Un dettagliato articolo che parla di sicurezza e dell’utilizzo dei migliori prodotti per il tree climbing.

Ecco un estratto:

VALUTAZIONE DELL’ATTREZZO

Abbiamo esaminato recentemente tre prodotti Climbing Technology (CT) e siamo rimasti impressionati dallo studio che sta dietro a questi progetti e la loro produzione. Sono piuttosto robusti ed hanno alcune caratteristiche particolari ma efficaci. Il Quick’Arbor non costituisce un’eccezione.

Qui di seguito vediamo come si differenzia dalle maniglie abituali singole o doppie:

– impugnatura ad angolo / piegata,

– coperture per la protezione delle camme,

– camma a due stadi: innesco / sblocco.

Il Quick’Arbor è un risalitore costituito a due maniglie singole tenute insieme da 4 rivetti posizionati entro una piastra angolata ed unificante di spessore 2 mm, anodizzata nera, con un taglio ad arco su di esso. L’angolo interno creato da questa piastra è di circa 100 gradi, e ciò appare molto più naturale all’operatore piuttosto che i modelli fianco-a-fianco.

CAMME E SBLOCCO DELLE CAMME.

Il Quick’Arbor ha entrambe le camme una di fronte all’altra. Personalmente preferisco di gran lunga essere in grado di vedere entrambe le camme – posso vedere quando sono impegnate correttamente, posso vedere se c’è una foglia oppure un rametto che possa condizionare la camma, e soprattutto posso verificare che la camma sia effettivamente in contatto con la corda. Se mi mostraste tutta la serie attuale di maniglie per corda doppia, sceglierei il Quick’Arbor di CT anche solo per questa ragione.

Potete notare dei fori tra i denti delle camme; essi servono per il distacco della sporcizia, che viene indirizzata lontano efficacemente dall’interfaccia tra corda e camma, che potrebbe altrimenti forzarlo sull’armatura della guancia. La dentatura aggressiva fa presa facilmente sulla guancia, specialmente sulla tessitura ad ampia superficie di 16 e 12 trefoli intrecciati, motivo per il quale le maniglie meccaniche dovrebbero essere utilizzate solo su corde kernmantle.

Climbing Technology ha scelto denti abbastanza aggressivi per fare presa su corde sporche ma meno propensi a rimanere impigliati sui fili di superficie. Come aiuto a questo proposito, vi è una caratteristica molto utile che batte tutti i modelli più tradizionali in maniera piuttosto sottile, cosa che aiuta fortemente lo spostamento verso il basso.

La discesa verso il basso è un’abilità molto importante e utile, sia per uscire dai guai, sia per manovrare intorno alla vostra area di lavoro senza il bisogno di continuare a spostarsi su una maniglia, ma è richiesta una buona tecnica con la camma e potrebbe essere notevolmente più difficile con una maniglia doppia rispetto ad una singola. Solitamente, per sbloccare la camma è necessario togliere il peso prima di premere verso il basso su un grilletto a molla, tirandolo via dalla corda. Ma se non fate attenzione, c’è la tendenza a spingere un po’ troppo verso il basso, cosicché la camma arriva a essere completamente disimpegnata, permettendo alla corda di uscire fuori.

Con il Quick’Arbor, il rilascio a due stadi spinge prima in avanti, piuttosto che in basso verso la camma. Il secondo perno che vedete nella figura 3 spinge via la camma dalla corda sufficientemente da permettere alla maniglia di muoversi oppure alla corda di scorrere senza aprire la camma tanto da liberare la corda. Per poter estrarre la corda interamente spingete il grilletto verso il basso e lontano dalla chiusura della camma dove successivamente si ferma agganciandosi dietro la struttura, come mostrato nella foto n. 3.

PROTEZIONE CONTRO I DETRITI.

Posizionato in cima ad ogni camma vi è la protezione contro i detriti che tiene lontani i rami dall’interfaccia camma / corda, normalmente esposta e che vi potrebbe causare un distacco catastrofico dalla corda. Ciò è particolarmente utile nel lavoro sugli alberi dove potreste muovervi abitualmente tra i rami spessi e la volta dell’albero. La cover di CT è di plastica, montata sulla spalla superiore ed è dotata di prese sagomate a forma di pollice, è leggermente più sofisticata e fornisce maggiore protezione. E’ forzatamente piuttosto rigida quando è posizionata sopra la camma. Tuttavia, ciò migliora col tempo. E’ un passo extra che potrebbe dare fastidio a quelli che preferiscono l’approccio più semplice ma è il passo finale per la sicurezza prima dell’inizio del lavoro, facendo anche in modo che la corda entri dentro diritta. Ci vogliono 0,8 secondi per ogni protezione, quanta fretta potreste mai avere?

RISALITA.

Con entrambe le mani sulle impugnature, i vostri gomiti sono in una posizione verso il basso più naturale rispetto alle maniglie fianco-a-fianco le quali richiedono che i vostri gomiti siano più “distesi”. Questa potrebbe sembrare una differenza sottile, ma è tuttavia un segno distintivo che pone l’attrezzo in una posizione leggermente superiore rispetto all’azione di scalata consentita da altre maniglie doppie.

I diagrammi delle istruzioni di CT (Fig. 4 e 5) evidenziano ripetutamente che le due corde dovrebbero essere indipendenti, piuttosto che essere doppiate nella vostra posizione, come se scalaste su due parti. Potete fare ciò, ma fate attenzione perché se una camma ha un problema oppure si apre a causa dell’ingresso di sporco, tirereste già il resto della corda con l’altra camma ed impattereste il terreno molto presto. Semplicemente bloccate la vostra corda nel punto centrale in modo tale che entrambe le corde siano fissate e connettete un semplice anello / fettuccia, oppure collegate due occhioli giuntati come indicato nel diagramma Climbing Technology (Fig. 5)

Con le impugnature in gomma che in effetti sono sufficientemente tattili per fornire una presa ragionevole, il Quick’Arbor è senza dubbio meritevole di essere analizzato.

 FIGURA 3 – Climbing Technology raccomanda che la maglia rapida di collegamento principale, oppure il moschettone, dovrebbero “catturare” le corde prima dell’aggancio alla vostra imbracatura senza bypassarli come indicato nella foto.”