Come nasce un prodotto d’eccellenza


Non ci fermiamo mai! Siamo sempre alla ricerca di nuovi prodotti da realizzare, volti a migliorare la sicurezza e la facilità d’utilizzo dei nostri clienti. Il nostro team di Ricerca e Sviluppo è composto da designer, ingegneri e tecnici preparati, aperti all’innovazione, che si avvalgono delle tecnologie più avanzate per progettare i nuovi prodotti. Professionalità, esperienza e ricerca continua, ci permettono di creare prodotti d’eccellenza e all’avanguardia.

Ogni progetto segue delle rigorose procedure interne che prevedono lo studio e le condizioni in cui verrà utilizzato il prodotto, la fase dell’analisi di ricerca del materiale più idoneo e la valutazione dei rischi dovuti a un utilizzo scorretto del prodotto e agli effetti derivanti da manovre errate eseguite dall’utilizzatore. Particolare attenzione viene data all’estrema sicurezza, ergonomia, facilità d’uso e al design.

Successivamente, si passa alla creazione dei prototipi, ai test in laboratorio e infine ai test sul campo realizzati grazie alla collaborazione di alpinisti, guide alpine e formatori. L’obiettivo è realizzare sempre un prodotto innovativo, sicuro, ergonomico e semplice da utilizzare. Con i dati raccolti, siamo in grado di perfezionare il prodotto e avviare la produzione.

Oltre alla certificazione con il sistema di qualità ISO 9001:2008 – al quale fanno riferimento tutti i processi produttivi – e ai controlli eseguiti in ottemperanza delle norme CE/EN di riferimento, abbiamo istituito il controllo individuale del prodotto grazie al quale nessun prodotto potrà raggiungere il cliente senza essere stato individualmente testato:

  • Controllo individuale funzionale – per qualsiasi prodotto.
  • Controllo individuale a 12 kN – per i connettori e tutti i prodotti che riportino questa indicazione.

Inoltre, il nostro laboratorio interno esegue più di 16.000 test distruttivi ogni anno (una trazionatura ogni 6 minuti circa).

Abbiamo anche realizzato un macchinario per testare la durata delle leve dei connettori. La durata espressa in N° di cicli (apertura e chiusura) supera i 100.000, senza compromissioni a livello funzionale.

Ecco come nascono i prodotti tutti italiani di Climbing Technology dedicati al mondo della montagna e dell’arrampicata ma anche più specifici per la sicurezza nel mondo del lavoro in quota.  Esempi concreti di eccellenza Climbing Technology si possono riscontrare in ALPINE UP, l’assicuratore più completo e versatile mai prodotto, adatto all’uso in montagna con mezze corde, corde gemelle o corda intera. ALPINE UP permette la discesa in corda doppia in modalità autobloccante e ha ben 2 modalità di assicurazione del primo, a seconda del terreno su cui ci si trova.

Nel mondo della sicurezza sul lavoro, come non citare il nuovissimo SPARROW 200, l’innovativo discensore autofrenante per lavori su fune che può portare un carico massimo di lavoro di 200 Kg!