CLICK UP l’assicuratore a prova di errore


Una delle basi dell’arrampicata in falesia è la preparazione della salita che deve essere preceduta da una sequenza di fasi preliminari che ne garantiscano la sicurezza.

• Scelta della via da seguire.

• Verifica della lunghezza adeguata della corda (deve essere il doppio della lunghezza della via).

• Casco e imbracatura indossati in modo corretto.

• Preparazione della corda (svolgere la corda sul telo in modo ordinato, verifica dell’assenza di nodi, creazione di un nodo di fine corda ad un’estremità).

• Il primo si lega con un nodo a otto all’imbracatura mentre il secondo installa il dispositivo di assicurazione all’imbracatura.

Segue il controllo reciproco.

Print

Il controllo reciproco è l’ultima e fondamentale
fase di preparazione alla salita, che determina
le basi della sicurezza della cordata:

  • B effettua il test di funzionamento del dispositivo di assicurazione e A ne controlla il risultato ;
  • B controlla che il nodo a otto all ‘imbracatura di A sia eseguito e collegato in modo corretto;
  • B controlla che A abbia materiale sufficiente (rinvii, moschettoni, anello di fettuccia) a completare la via;
  • A procede con la salita, B lo assicura.

Assicurare è facile ma imparare a farlo bene è importante. 

Avere l’attrezzo giusto e saperlo usare nel modo corretto aiuta ad evitare spiacevoli situazioni.

L’attrezzo ideale dovrebbe essere semplice da utilizzare, leggero, compatto, compatibile con diversi diametri di corda evitando di rovinarla e se aiutasse anche a correggere gli errori? Il team di ricerca e sviluppo Climbing Technology, ha realizzato un assicuratore brevettato che è diventato di riferimento in tutto il mondo. Si chiama CLICK UPè stato progettato per essere leggero, compatto, semplice da usare, efficace su corde da 8,6 mm a 10,5 mm e soprattutto è lo strumento ideale per evitare gli errori.

Click Up, presente nel mondo dell’arrampicata da 3 anni, ha ricevuto pareri positivi da numerosi addetti ai lavori e riviste di settore come Alpin o Lo Scarpone, la rivista del Club Alpino Italiano e a tutt’oggi rimane l’unico assicuratore “sicuro” anche quando è utilizzato in modo scorretto.

Se CLICK UP non viene utilizzato in modo corretto, il risultato viene raggiunto ugualmente e in tutta sicurezza grazie alle apposite cave a V. Il blocco si attiva tenendo il lato libero della corda con la mano e viene garantito dal suono del “click” (e qui si scopre anche l’origine del nome di questo incredibile prodotto). Grazie a questa caratteristica unica e alla facilità di utilizzo, CLICK UP ha ottenuto un ottimo riscontro anche nelle palestre per arrampicata soprattutto con principianti e bambini.

Utilizzare CLICK UP in falesia o in palestra permette di dare corda in modo veloce, fluido e senza inceppamenti e di arrestare una caduta semplicemente trattenendo il lato libero della corda. Con Click UP non devi agire su leve o parti meccaniche; per calare il compagno basta una leggera pressione sull’attrezzo trattenendo il capo libero di corda con una mano.

clickup info

L’attrezzo è installato correttamente perché è visibile il pittogramma con omino e freccia e la corda è in direzione dell’arrampicatore.

Attrezzo installato al contrario perché è visibile il pittogramma con la mano (invece che omino e freccia), mentre la corda che va all’arrampicatore dovrebbe stare sul lato opposto.

Anche se utilizzato al contrario il Click Up permette di assicurare e di calare a terra il compagno perché, grazie all’apposita cava di frenaggio a v, la corda viene frenata al suo interno come un normale secchiello.